Home              Chi Siamo              Prodotti e Servizi              Dove Siamo             Contatti

     

Aerospazio              FEM              Lab            Officina

 

Biolab        Esempi

L'esperimento BIOLAB Lo studio degli efetti della gravità su campioni biologici, di fondamentale importanza per una migliore conoscenza della vita umana, è da sempre una delle aree di ricerca delle missioni spaziali, e il BIOLAB rappresenta in questo senso uno dei più importanti esperimenti di biologia mai realizzati. Sostanzialmente mediante il BIOLAB è possibile studiare il differente comportamento e la diversa crescita di microorganismi in presenza ed in assenza di gravità. La gravità sulla stazione orbitale, all'interno del BIOLAB, viene realizzata mettendo le cellette di sperimentazione su di un disco e facendole ruotare ad una velocità tale da dar luogo a una forza centrifuga di 1g, equivalente alla forza gravitazionale terrestre. Il giorno e la notte sono simulati con l'ausilio di lampade speciali. Nella parte sinistra del BIOLAB sono condotti gli esperimenti, in maniera completamente automatica. L'unica operazione effettuata dall'astronauta consiste nel caricamento dell'esperimento. La zona di destra serve unicamente per lo stoccaggio dei campioni e per specifiche attività manuali dell'equipaggio.

L'elemento principale dell'esperimento è un grande INCUBATOR, un volume controllato termicamente dove sono posizionati gli esperimenti. Questo gruppo è stato realizzato dalla FERRARI utilizzando materiali compositi derivati dalla Formula 1. All'interno dell'incubator ci sono due centrifughe che contengono ciascuna sei Experiment Container (cellette di sperimentazione) e che possono indipendentemente una dall'altra simulare una forza Modello dell'Experiment Container realizzato da S.T.M. e Container finitodi gravità artificiale in un range da 0,001 a 2,0 g. Entrambe le centrifughe sono perfettamente equilibrate per evitare problemi di vibrazione alla stazione orbitale durante le sperimentazioni. Gli experiment container sono le cellette in cui vengono introdotti i microorganismi da sutudiare, ed hanno un volume interno utile di 60x60x100 mm. Sulla parte superiore del BIOLAB è posizionato il magazzino automatico delle provette da inserire nelle cellette, e sono alloggiati i due strumenti di analisi: un MICROSCOPIO ed uno SPETTROFOTOMETRO Il BIOGLOVEBOX è un cabinet di sicurezza studiato per permettere l'utilizzo di materiali tossici (come ad esempio il fissame utilizzato per terminare gli esperimenti biologici), e per proteggere delicati esperimenti biologici dalla contaminazione dell'ambiente circostante. Un generatore di ozono studiato appositamente per il Biolab assicura la sterilizzazione del BIOGLOVEBOX.

STM  VIA CESARE BALBO 88/B 41100 MODENA TEL+39059315597 - STM  VIA CESARE BALBO 88/B 41100 MODENA TEL+39059315597